Passa ai contenuti principali

Tutto d'un fiato

 di Sefora Spinzo

Sono le 7.30 muoviti che dobbiamo andare a lezione. No, non c’è lezione. Ah, ok. Però almeno andiamo al bar che ormai mi sono svegliata. No, il bar è chiuso. E vabbè dai andiamo a comprare qualcosa. No, il negozio ha gli scaffali vuoti. Perfetto, andiamo al centro commerciale. No, sta troppo lontano da casa nostra. Prendiamo i mezzi. No, non ci sono le corse. Ho capito. Ci facciamo una passeggiata? No, saremmo penalmente perseguibili. Insomma, scarico un film e me lo guardo, ho capito. No, non ho rinnovato il wi-fi, non ho soldi e non sto lavorando, non mi pagano. E mo? E mo niente ti stai tranquilla qua seduta, zitta e mosca. Si ma se è così voglio tornare a casa dalla mia famiglia. Io li amo, mi mancano, io vivo per la famiglia, sono tutto quello che ho, io non potrei farcela senza di loro, sono il mio mondo, il mio ossigeno, parliamo la stessa lingua, la mamma è la mamma, le femmine sono sempre legate al papà il loro principe azzurro, mia sorella è la mia migliore amica, mia nonna è saggia, io muoio così.

A si? E quando è stata l’ultima volta che hai detto a tuo padre “ti voglio bene”? Quand’è il compleanno di tua mamma? Che numero di scarpe porta tua nonna? A tua sorella piace la colomba pasquale? Vedi? Non lo sai. Non sai niente di loro, hai vissuto fin ora senza pensare minimamente a come stessero o cosa stessero facendo, né se gli mancassi o se non si sono accorti nemmeno che stai fuori casa da 10 anni e sei fuori corso da 11, non ti dovrebbe risultare difficile.
Stai seduta, organizzati la vita e finisciti l’ultima stagione di breaking bad, che non hai fatto altro che stressarmi per un mese che questa vita frenetica non ti fa nemmeno vedere le serie tv. Ah vero…Netflix, i soldi, il lavoro. Ok. Perfetto. Scordiamo internet. Usciamo da questa casa, resettiamo la nostra vita da 30 anni a questa parte e andiamo in quella collina dietro casa. La tenda è nel ripostiglio, i sacchi a pelo nelle valigie. Torniamo dentro casa a farci il rasoio di tanto in tanto e se ci servono i fornelli, intesi? Hai postato per anni foto e frasi di Alex Supertramp, sostenendo che Captain Fantastic possedesse la chiave di vita e che Bear Grylls conducesse l’unico programma degno di rispetto. È la nostra grande occasione questa, approfittiamone. Ci faremo nuovi amici, impareremo nuove lingue, e sentiremo rumori nuovi. Dai su, andiamo qua fuori prendi quella tenda e usciamo, tutto d’un fiato.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il dono/Sul nulla a caso e sull’origine del coronavirus

di Dario Masini Ho cercato sul vocabolario etimologico la “parola” pipistrello, ed ho appreso che proviene dal latino “vespertilio”, che a sua volta viene da “vesper”, sera. Il pipistrello vola nella notte, ed esce dalla caverne, che ne costituiscono l’ambito naturale in cui vive raccolto con i suoi simili. Il “pipistrello” evoca una paura, un timore, che diviene quasi incontrollabile, quando ti ci senti aggredito. Nella mia vita ho sempre pensato che “nulla è a caso”, e che quindi il Signore, “non a caso”, può avere scelto il pipistrello, e non la lontra, per mandarci questo covid 19. L’altra notte ho fatto un sogno, di una quindicina di persone che salivano su di un monte, su di una larga strada, che sotto di loro facevano ruotare con i piedi un rullo, sul quale quindi salivano la strada, e sopra di loro, tenevano un altro rullo, a braccia alzate, che ruotavano con l’azione delle loro mani. Dopo alcuni metri del “salire”, si aggiungeva un’altra squadra di persone alcune ...

Quando le parole sono pietre

di Fabio Ferrante Lo stigma sociale è il fenomeno che attribuisce un’etichetta negativa a un membro o un gruppo con determinate caratteristiche. Fenomeno, questo, ben conosciuto da chi scrive sulle pagine di questa rivista o che partecipa alle attività di Voci di Dentro, ma che mai avrei pensato di vedere associato a un contesto quale quello dell’epidemia da Coronavirus. Una situazione che vedevo come piena di solidarietà, gesti eroici (ma anche comportamenti dissennati), intensa profusione al sacrificio, ma soprattutto un contesto che legava tutti come non mai in un momento di difficoltà (come sempre sappiamo fare noi italiani). Non mi aspettavo che esistesse un documento, prodotto da IFRC, Unesco e WHO con raccomandazioni del John Hopkins Center for Communication Research, che indicasse le linee guida per prevenire e affrontare lo stigma sociale, nel campo della salute, nei confronti di persone con specifiche malattie che possono essere discriminate, allontanate, soggette a perdit...