Passa ai contenuti principali

Editoriale


Oltre la maschera è il titolo di questo secondo speciale di Voci di dentro dedicato all’emergenza Coronavirus. Titolo e immagine in copertina - la maschera della peste creata nel 1600 e l’inferno,  con Lucifero e i dannati, immaginato da Giotto nel suo affresco realizzato all’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova tra il 1303 e il 1305  -  ci sono sembrati adatti ad illustrare questi nostri tempi che sono tempi di mascheramenti, caos, trasformazione, imprigionamento e infine di tortura.

Tempi che stiamo vivendo da quando il virus ha cominciato a diffondersi nel mondo e che non saranno certo corretti (e noi non saremo certo liberati) da un padre nostro, da un  medico con mascherina e lenti di vetro, da uno stato d’emergenza. Sistemi che si limitano a trattare il sintomo, ignorando - volutamente o meno - che il  male è molto più profondo, e che può venire curato individuandone la causa (un sistema che vive sullo sfruttamento di gran parte del mondo ad opera di una parte ben più piccola, dove l’uomo è  mero strumento della politica e dell’economia, mezzo, dunque oggetto e certo non fine), isolandola (questa sì) e rimuovendola alla radice cosicché  l’uomo possa finalmente vedere l’altro (il malato, il vecchio, il migrante, il povero, il carcerato, lo straniero) e non solo se stesso, quel se stesso in realtà totalmente cieco e preoccupato che tutto torni al più presto come prima, con meno danni possibili,  anche a costo della morte degli altri (per guerre, fame, malattie), anche a costo di una non vita in uno stato di emergenza come regola di vita.

Anche questo numero speciale, come il precedente, è realizzato con i testi dei detenuti delle nostre redazioni di Chieti e Pescara che ci sono arrivati via Skype e per posta ordinaria. Ma oltre ai loro testi anche i contributi dei volontari dell’associazione e di alcuni nostri commentatori come lo scrittore Giovanni D’Alessandro, l’antropologa Lia Giancristofaro, il professor Giuseppe Mosconi, ordinario di Sociologia del Diritto, lo psichiatra Marco Alessandrini e tanti altri. Ciascuno secondo un proprio punto di vista: ci sono i racconti  dei giorni della protesta e le speranze di una vita da liberi, c’è la descrizione e le impressioni che derivano dall’improvviso distanziamento sociale, ci sono storie che parlano di solidarietà. In tutti un grande interrogativo: come sarà il dopo Covid 19? Sarà un mondo guidato dal buon senso? E soprattutto: che cosa ci avrà insegnato questa pandemia? Nei nostri articoli, le ansie e le preoccupazioni. E una speranza: che le voci di dentro e quelle di fuori tornino a parlarsi e a riconoscersi perché in questa barca nessuno si salva da solo. E questa pandemia  ce l’ha mostrato  in tutta evidenza. (F.L.P.)
sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il dono/Sul nulla a caso e sull’origine del coronavirus

di Dario Masini Ho cercato sul vocabolario etimologico la “parola” pipistrello, ed ho appreso che proviene dal latino “vespertilio”, che a sua volta viene da “vesper”, sera. Il pipistrello vola nella notte, ed esce dalla caverne, che ne costituiscono l’ambito naturale in cui vive raccolto con i suoi simili. Il “pipistrello” evoca una paura, un timore, che diviene quasi incontrollabile, quando ti ci senti aggredito. Nella mia vita ho sempre pensato che “nulla è a caso”, e che quindi il Signore, “non a caso”, può avere scelto il pipistrello, e non la lontra, per mandarci questo covid 19. L’altra notte ho fatto un sogno, di una quindicina di persone che salivano su di un monte, su di una larga strada, che sotto di loro facevano ruotare con i piedi un rullo, sul quale quindi salivano la strada, e sopra di loro, tenevano un altro rullo, a braccia alzate, che ruotavano con l’azione delle loro mani. Dopo alcuni metri del “salire”, si aggiungeva un’altra squadra di persone alcune ...

Quando le parole sono pietre

di Fabio Ferrante Lo stigma sociale è il fenomeno che attribuisce un’etichetta negativa a un membro o un gruppo con determinate caratteristiche. Fenomeno, questo, ben conosciuto da chi scrive sulle pagine di questa rivista o che partecipa alle attività di Voci di Dentro, ma che mai avrei pensato di vedere associato a un contesto quale quello dell’epidemia da Coronavirus. Una situazione che vedevo come piena di solidarietà, gesti eroici (ma anche comportamenti dissennati), intensa profusione al sacrificio, ma soprattutto un contesto che legava tutti come non mai in un momento di difficoltà (come sempre sappiamo fare noi italiani). Non mi aspettavo che esistesse un documento, prodotto da IFRC, Unesco e WHO con raccomandazioni del John Hopkins Center for Communication Research, che indicasse le linee guida per prevenire e affrontare lo stigma sociale, nel campo della salute, nei confronti di persone con specifiche malattie che possono essere discriminate, allontanate, soggette a perdit...