Passa ai contenuti principali

Nevica sui monti


di Luciano Pellegrini

Meraviglia, martedì 24 marzo nevica sui monti … ma anche in pianura e in collina! Incuriosito come un bambino, mi affaccio alla finestra per vedere la danza dei fiocchi di neve, che atterrano sul terreno senza fare rumore. Resto immobile, nel silenzio doloroso, spettrale, ma ovattato, che si avverte ancora più forte, a causa del divieto di uscire da casa, per il virus Covid - 19.

Con il dito, disegno sul vetro umido, un pupazzo di neve, che in genere è collegato al Natale, ma è quasi fine marzo, pazienza, non fa niente. La neve ha qualcosa di magico e il mio sguardo non si stacca da questo paesaggio incantato. Purtroppo quest’anno ne è caduta poca ed hanno sofferto questa circostanza, sia le montagne che gli appassionati. La voglia è…uscire, prendere lo zaino, gli sci e… via! Ma i soci del Cai rispettano le regole ed aspettano fiduciosi che il virus venga sconfitto. Oggi le montagne abruzzesi, hanno ripreso la loro bellezza invernale, anche se le contemplo da lontano…Va bene così. L’ambiente del territorio abruzzese, la regione più verde d’europa, per i tre parchi nazionali (il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), di numerose aree protette e riserve naturali, offre agli escursionisti, anche la vista “monti- mare”. Quante volte, dopo una salita in vetta e prima di tornare a casa, ci si rilassa sulla riva del mare?

L’Abruzzo gode di un vanto per la montagna, la vetta più alta degli appennini - il Corno Grande (2912 m). È la cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia e degli Appennini. La regione ha molti altri elementi che la identificano: le molte vette, la flora variegata, la fauna rara con gli orsi, le colline con piantagioni di oliveti, viti e frutteti. Un suggerimento al Presidente Regionale del Cai Abruzzo: è ora di organizzare la prima domenica successiva alla fine dell’obbligo di restare a casa, una escursione aperta a tutte le Sezioni abruzzesi. Deve essere adeguata a tutti i soci, bambini ed adulti, per camminare insieme su un sentiero, cantando e felici di arrivare ad una fonte con acqua sorgiva. Qui, consumare il panino e prima di tornare a casa, affacciarsi sul mare.

Questa ritrovata libertà di respirare l’aria montana e godere dei boschi, ci farà ancora più forti e gentili. Gli abruzzesi sono nominati “forti e gentili” ma anche “capa tosta”. È vero, siamo un popolo “cocciuto” come le pietre delle montagne, ma abbiamo l’animo gentile come le genti dei borghi montani e dei pastori. Mi piace ricordare ed evidenziare, che il Cai è la prima associazione ambientalista, con i suoi circa 327.391 mila soci. È il momento di stare uniti e rispettare il nostro bio-decalogo. Ognuno di noi dovrà più essere partecipe per fare “la sua parte”. Possiamo fare molto, per difendere il nostro pianeta, che ci invia continuamente segnali di attenzione.
sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il dono/Sul nulla a caso e sull’origine del coronavirus

di Dario Masini Ho cercato sul vocabolario etimologico la “parola” pipistrello, ed ho appreso che proviene dal latino “vespertilio”, che a sua volta viene da “vesper”, sera. Il pipistrello vola nella notte, ed esce dalla caverne, che ne costituiscono l’ambito naturale in cui vive raccolto con i suoi simili. Il “pipistrello” evoca una paura, un timore, che diviene quasi incontrollabile, quando ti ci senti aggredito. Nella mia vita ho sempre pensato che “nulla è a caso”, e che quindi il Signore, “non a caso”, può avere scelto il pipistrello, e non la lontra, per mandarci questo covid 19. L’altra notte ho fatto un sogno, di una quindicina di persone che salivano su di un monte, su di una larga strada, che sotto di loro facevano ruotare con i piedi un rullo, sul quale quindi salivano la strada, e sopra di loro, tenevano un altro rullo, a braccia alzate, che ruotavano con l’azione delle loro mani. Dopo alcuni metri del “salire”, si aggiungeva un’altra squadra di persone alcune ...

Quando le parole sono pietre

di Fabio Ferrante Lo stigma sociale è il fenomeno che attribuisce un’etichetta negativa a un membro o un gruppo con determinate caratteristiche. Fenomeno, questo, ben conosciuto da chi scrive sulle pagine di questa rivista o che partecipa alle attività di Voci di Dentro, ma che mai avrei pensato di vedere associato a un contesto quale quello dell’epidemia da Coronavirus. Una situazione che vedevo come piena di solidarietà, gesti eroici (ma anche comportamenti dissennati), intensa profusione al sacrificio, ma soprattutto un contesto che legava tutti come non mai in un momento di difficoltà (come sempre sappiamo fare noi italiani). Non mi aspettavo che esistesse un documento, prodotto da IFRC, Unesco e WHO con raccomandazioni del John Hopkins Center for Communication Research, che indicasse le linee guida per prevenire e affrontare lo stigma sociale, nel campo della salute, nei confronti di persone con specifiche malattie che possono essere discriminate, allontanate, soggette a perdit...