Passa ai contenuti principali

Ma questi sono solo tempi molto tristi


di Silvia Civitarese Matteucci

Sono tempi difficili e dolorosi è vero, ma non siamo in guerra come sembrerebbe da un linguaggio sempre più diffuso che mutua metafore e simboli da eventi completamente diversi. Io davanti agli occhi ho una malattia che non ha volontà, non ha odio, non ha desiderio o determinazione. Un virus ha meccanismi di autodifesa e genetica capacità di adattamento e mutazione che però, una volta individuati, possono essere neutralizzati. La nostra certezza sta quindi nel fatto che per quanto tempo ci possa volere abbiamo gli strumenti per venirne a capo e trovare la cura e soprattutto il vaccino. Questa quindi non è una guerra, non ha neanche la forza di fermare quelle vere che nonostante gli appelli e le promesse proseguono, e per quelle la possibilità di un antidoto o una cura la vedo assai più lontana.
Immagine tratta dal film "28 settimane dopo"

Gli ospedali non sono trincee: ci si accolla il peso di quell’avamposto per guarire, aver cura, aiutare qualcuno, i medici e gli infermieri fanno il loro lavoro al meglio, in tempi estremi allo stremo delle forze. Non sono eroi romantici, non sono soldati che odiano il nemico, sono uomini e donne che amano: il loro lavoro e il genere umano.

Le vittime non sono i numeri dei bollettini del contagio diffusi quotidianamente, che aumentano solo la paura, sono singole persone con un nome, una storia e una famiglia alla quale un minuto di silenzio per ricordarle non può bastare. Non sono statistiche come le intere generazioni che le guerre vere si sono portate via e che sono diventate per lo più un indice della piramide demografica nella storia dei paesi.
 Se continuiamo a paragonare questa situazione a una guerra aiutiamo soprattutto il diffondersi di un senso di ineluttabilità, fatalismo e impotenza che porta a adeguarsi e accettare, favorendo pericolose derive autoritarie come avvenuto già in Ungheria, dove l’assunzione dei pieni poteri da parte del premier ha più il sapore di una scelta politica che non sanitaria.  La guerra fa prevalere l’istinto di sopravvivenza ora invece serve spirito di responsabilità e solidarietà, in guerra ci si arrangia, e per molti trovare un modo per tirare avanti è sempre stata la sfida quotidiana, ma ora chiusi in casa neanche questo è possibile.

“Andrà tutto bene”, “Insieme ce la faremo” all’inizio sono serviti a farci coraggio ma più i giorni passano più sono evidenti le difficoltà, le false sicurezze, le vulnerabilità e le paure che gli slogan non ci aiutano a superare. Bisogna invece evitare la retorica che favorisce le generalizzazioni, le approssimazioni e le facili enfatizzazioni a scapito del ragionamento perché, se è vero che sul presente non abbiamo grosse possibilità di intervento, è necessario riflettere sul futuro. Lo stato di emergenza prima o poi passerà, il covid 19 tornerà alla sua latitanza, per fortuna, anche nelle peggiori previsioni, senza aver lasciato la scia di morti delle ultime guerre, e dipenderà da noi aver imparato qualcosa sul prevenire o sul farsi trovare pronti.

Non è una guerra perché il risultato finale, nonostante le tante strategie necessarie per contenere le conseguenze di questa situazione, è affidato alla popolazione, che è quella che in questo momento con il suo comportamento sembra poter fare la differenza: restiamo a casa.  Sono solo tempi molto tristi.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto cambierà, per non cambiare nulla

di Francesco Lo Piccolo In questi tempi di pandemia è utile ripensare a Erving Goffman (1922-1982) e alla sua definizione “un’istituzione è totale quando ha un potere particolarmente inglobante sull’individuo”. Quattro, in particolare,   secondo lo studioso canadese, sono le caratteristiche di una istituzione totale, ovvero 1) ogni attività si svolge nello stesso luogo e sotto la stessa autorità; 2) gli individui svolgono quotidianamente delle attività per gruppi numerosi, sotto la stretta sorveglianza da parte dello staff dell’istituzione; 3) vi è un sistema di regole ferree e ripetitive che scandiscono le varie attività e fanno scaturire così una standardizzazione dei comportamenti; 4) lo svolgimento di tali attività è diretto al perseguimento dello scopo ufficiale dell’istituzione. Queste quattro caratteristiche sono descritte in una opera imponente che si intitola Asylums e che parla di prigioni e di ospedali psichiatrici e dunque parla di persone che vengono richiuse dentro sp
speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il Covid 19 ci assomiglia un po’ troppo

di Fabio Ferrante La velocità con cui la pandemia ha colpito tutto il mondo è figlia di questi tempi. Gran parte del pianeta ha reso i ritmi di vita insostenibili e ha accorciato inesorabilmente le distanze. Alla stessa velocità, agli stessi ritmi e bruciando le distanze mondiali in una settimana, il virus ha assunto le sembianze dei nostri tempi: rapido, globale, senza etica. Ma il virus è anche figlio di quella Cina che a passi da gigante è diventata una grande potenza economica che vuole diventare come i paesi occidentali prendendone gli stessi vizi, ma che nella vastità delle sue province ha ancora usi e costumi di tempi ormai passati. Senza nulla togliere alle tradizioni e alla cultura popolare, ma se in Italia siamo subissati da normative igienico-sanitarie che hanno perfino costretto alla scomparsa di alcuni prodotti culinari tipici, allora anche un paese che pretende di confrontarsi con il mercato globale deve attenersi a logiche sanitarie minime, soprattutto alla luce di