Passa ai contenuti principali

Libero da venti giorni dopo una vita dentro di solo ozio


di Leonardo Pizzi

Sono uscito il giorno 10 marzo dal carcere di Chieti, ai domiciliari grazie al decreto svuota carceri che prevede di scontare la pena residua nella propria casa, o in una abitazione ritenuta idonea dal magistrato. In particolare i requisiti per poter accedere a questa misura alternativa sono pena residua da espiare sotto i 18 mesi, non avere reti ostativi da scontare, idoneità del domicilio dove finire di scontare la condanna, relazione socio familiare, e una buona relazione di sintesi da parte dell'istituto penitenziario. 

Io personalmente i requisiti li avevo quasi tutti. Dico quasi perché sono uscito con una relazione di sintesi del 3/07/2019, quindi risalente a più di otto mesi fa, nella quale pur affermando che mi sono sempre comportato bene, si consigliava la prosecuzione del trattamento intramurario. Per mia fortuna il magistrato non ne ha tenuto conto, forse visto anche la non attualità della relazione nella quale addirittura si prescriveva che dovessi obbligatoriamente frequentare il Sert quando non ne sono più a carico dallo scorso ottobre. Ennesima conferma delle incongruenze e delle contraddizioni  nella fase istruttoria della pratica.
 Sono uscito appena da 20 giorni ma non posso fare a meno di pensare alla vita in carcere, se così si può chiamare, dove l'unico scopo è quello contenitivo, contenere degli esseri considerati lo scarto più scarto della società. Carceri dove  l'ignoranza, l'ozio e la noia regnano sovrani e dove non si fa nulla per combatterli, dove non ci viene data nessuna possibilità.
Ho conosciuto molte persone meritevoli, ho conosciuto delle persone splendide, con un intelligenza e un umanità da far invidia a molti. Ma nessuno che opera dentro un carcere ( e mi riferisco al personale penitenziario e agli educatori ) può vedere questo se prima di tutto, al di sopra di ogni cosa vede esclusivamente il colpevole di un reato e non una persona con la sua storia e la sua vita.
 L’ho detto più volte, ma non fa mai male ripeterlo: il carcere non dovrebbe esistere, e le statistiche confermano che è un enorme fallimento. Ma se proprio non riusciamo a liberarcene allora si deve fare in modo che cambi: c'è bisogno di formazione, cultura, attività e lavoro, che tengono impegnati e che facciano sentire utili i detenuti, cercando di impiegarli (ovviamente limitatamente a chi ne ha i requisiti) in un contesto sociale, cercando di aiutarli con dei lavori utili per la società.
Occorre fare in modo che la società libera cominci a vedere chi sono realmente i detenuti. Occorre costruire in ponte fatto di fiducia, che permetta un graduale reinserimento, facendo cadere il pregiudizio, che opprime, declassifica, e uccide i sogni e l'anima di chi vuole realmente avere una altra possibilità. Il detenuto è una persona, una risorsa e non un peso.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto cambierà, per non cambiare nulla

di Francesco Lo Piccolo In questi tempi di pandemia è utile ripensare a Erving Goffman (1922-1982) e alla sua definizione “un’istituzione è totale quando ha un potere particolarmente inglobante sull’individuo”. Quattro, in particolare,   secondo lo studioso canadese, sono le caratteristiche di una istituzione totale, ovvero 1) ogni attività si svolge nello stesso luogo e sotto la stessa autorità; 2) gli individui svolgono quotidianamente delle attività per gruppi numerosi, sotto la stretta sorveglianza da parte dello staff dell’istituzione; 3) vi è un sistema di regole ferree e ripetitive che scandiscono le varie attività e fanno scaturire così una standardizzazione dei comportamenti; 4) lo svolgimento di tali attività è diretto al perseguimento dello scopo ufficiale dell’istituzione. Queste quattro caratteristiche sono descritte in una opera imponente che si intitola Asylums e che parla di prigioni e di ospedali psichiatrici e dunque parla di persone che vengono richiuse dentro sp
speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il Covid 19 ci assomiglia un po’ troppo

di Fabio Ferrante La velocità con cui la pandemia ha colpito tutto il mondo è figlia di questi tempi. Gran parte del pianeta ha reso i ritmi di vita insostenibili e ha accorciato inesorabilmente le distanze. Alla stessa velocità, agli stessi ritmi e bruciando le distanze mondiali in una settimana, il virus ha assunto le sembianze dei nostri tempi: rapido, globale, senza etica. Ma il virus è anche figlio di quella Cina che a passi da gigante è diventata una grande potenza economica che vuole diventare come i paesi occidentali prendendone gli stessi vizi, ma che nella vastità delle sue province ha ancora usi e costumi di tempi ormai passati. Senza nulla togliere alle tradizioni e alla cultura popolare, ma se in Italia siamo subissati da normative igienico-sanitarie che hanno perfino costretto alla scomparsa di alcuni prodotti culinari tipici, allora anche un paese che pretende di confrontarsi con il mercato globale deve attenersi a logiche sanitarie minime, soprattutto alla luce di