di Mauro Vitale
L’attesa e la speranza sono le dimensioni costitutive della vita. L’essere umano vive sempre aspettandosi dal futuro quello che pensa di non avere nel presente, in una situazione di perenne attesa; rifugiarsi nei ricordi è spesso illusorio e non rende felici, altrettanto illusorio è il pensare alle speranze del futuro. Per i cattolici avere speranza vuol dire essere veramente umani, rinunciarvi è rinunciare alla vita da qui le parole di Benedetto XVI: “Solo se c’è in noi una speranza certa potremo dare senso alla vita e riusciremo a vivere i nostri giorni con un amore più forte di ogni possibile delusione o stanchezza, perché è “la vera speranza”.
Mauro Vitale, autore della foto sopra scattata a Fatima (Portogallo) è un fotografo che indaga attraverso il viaggio luoghi, popoli, paesaggi e soprattutto incontri con culture differenti con le quali aprire un dialogo. Dal 1985 è il curatore della sezione fotografica nelle iniziative culturali ed editoriali della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo.
sfoglia la rivista
L’attesa e la speranza sono le dimensioni costitutive della vita. L’essere umano vive sempre aspettandosi dal futuro quello che pensa di non avere nel presente, in una situazione di perenne attesa; rifugiarsi nei ricordi è spesso illusorio e non rende felici, altrettanto illusorio è il pensare alle speranze del futuro. Per i cattolici avere speranza vuol dire essere veramente umani, rinunciarvi è rinunciare alla vita da qui le parole di Benedetto XVI: “Solo se c’è in noi una speranza certa potremo dare senso alla vita e riusciremo a vivere i nostri giorni con un amore più forte di ogni possibile delusione o stanchezza, perché è “la vera speranza”.
Mauro Vitale, autore della foto sopra scattata a Fatima (Portogallo) è un fotografo che indaga attraverso il viaggio luoghi, popoli, paesaggi e soprattutto incontri con culture differenti con le quali aprire un dialogo. Dal 1985 è il curatore della sezione fotografica nelle iniziative culturali ed editoriali della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo.
sfoglia la rivista
Commenti
Posta un commento