Passa ai contenuti principali

Il virus visto da vicino

David Quammen è uno dei divulgatori scientifici più famosi al mondo. È nato il 24 febbrario 1948 a Cincinnati, in Ohio negli USA. Giornalista e reporter per National Geographic, si è occupato principalmente di virus nei suoi scritti, nel 2014 e nel 2015 ad esempio ha scritto di Ebola e di HIV.
Una delle sue opere più recenti sarebbe stata riletta come profezia della pandemia del coronavirus. Si tratta di Spillover, libro pubblicato nel 2012 in cui si cerca di capire da dove provengano i virus moderni e le prospettive future legate agli stessi. All’interno, Quammen prova a ripercorrerne la strada e a individuare gli ipotetici animali serbatoio. Giorni fa gli è stato chiesto: “In che modo i cambiamenti che l’uomo impone all’ambiente rendono la vita facile ai virus?”
La sua risposta è stata questa: “Diciamo che ogni volta che distruggiamo una foresta estirpandone gli abitanti, i germi del posto svolazzano in giro come polvere che si alza dalle macerie. Più distruggiamo gli ecosistemi, più smuoviamo i virus dai loro ospiti naturali, offrendoci a nostra volta come ospiti alternativi. Il virus così vince la lotteria! Ha una popolazione di quasi 8 miliardi di individui attraverso cui diffondersi.
sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Tutto cambierà, per non cambiare nulla

di Francesco Lo Piccolo In questi tempi di pandemia è utile ripensare a Erving Goffman (1922-1982) e alla sua definizione “un’istituzione è totale quando ha un potere particolarmente inglobante sull’individuo”. Quattro, in particolare,   secondo lo studioso canadese, sono le caratteristiche di una istituzione totale, ovvero 1) ogni attività si svolge nello stesso luogo e sotto la stessa autorità; 2) gli individui svolgono quotidianamente delle attività per gruppi numerosi, sotto la stretta sorveglianza da parte dello staff dell’istituzione; 3) vi è un sistema di regole ferree e ripetitive che scandiscono le varie attività e fanno scaturire così una standardizzazione dei comportamenti; 4) lo svolgimento di tali attività è diretto al perseguimento dello scopo ufficiale dell’istituzione. Queste quattro caratteristiche sono descritte in una opera imponente che si intitola Asylums e che parla di prigioni e di ospedali psichiatrici e dunque parla di persone che vengono richiuse dentr...

Il dono/Sul nulla a caso e sull’origine del coronavirus

di Dario Masini Ho cercato sul vocabolario etimologico la “parola” pipistrello, ed ho appreso che proviene dal latino “vespertilio”, che a sua volta viene da “vesper”, sera. Il pipistrello vola nella notte, ed esce dalla caverne, che ne costituiscono l’ambito naturale in cui vive raccolto con i suoi simili. Il “pipistrello” evoca una paura, un timore, che diviene quasi incontrollabile, quando ti ci senti aggredito. Nella mia vita ho sempre pensato che “nulla è a caso”, e che quindi il Signore, “non a caso”, può avere scelto il pipistrello, e non la lontra, per mandarci questo covid 19. L’altra notte ho fatto un sogno, di una quindicina di persone che salivano su di un monte, su di una larga strada, che sotto di loro facevano ruotare con i piedi un rullo, sul quale quindi salivano la strada, e sopra di loro, tenevano un altro rullo, a braccia alzate, che ruotavano con l’azione delle loro mani. Dopo alcuni metri del “salire”, si aggiungeva un’altra squadra di persone alcune ...