Passa ai contenuti principali

Con la speranza che il virus non entri in carcere

M.A.

Stiamo con la speranza che il virus non entri in questo carcere, perché se questo accadesse morirebbe molta gente e noi qui non possiamo scegliere di non farlo entrare. Viviamo in condizioni oltre ogni limite di decenza, qui alla Madonna del freddo di Chieti, siamo costretti a vivere in uno stato di sovraffollamento assurdo in celle che dire fatiscenti sarebbe un eufemismo!

Alla sezione maschile ci sono due piani, le celle sono più o meno dieci metri quadri comprese di bagno e ci viviamo in almeno sei persone, nel bagno (che è largo un metro e lungo tre) cuciniamo su di un piccolo tavolo e con dei fornelli da campeggio, c’è una doccia sopra la turca ossia ci laviamo sullo stesso posto dove uriniamo e defechiamo, dove per lavarci le parti intime abbiamo messo una grossa bottiglia di ammorbidente facendola passare all’interno un sacco dell’immondizia che funge da prolunga per far arrivare l’acqua all’altezza giusta per potersi fare un bidè. In ogni punto della camera detentiva c’è muffa, le finestra sono senza maniglie quindi non chiudendosi bene ci sono sempre correnti d’aria, le brande sono di ferro arrugginito, i materassi di spugna e sono delle vere e proprie colonie batteriche idem per coperte e lenzuola. Chi poi ha delle possibilità economiche può vivere un po’ meglio comprando generi per l’igiene delle celle, personali e alimentari, in una formula molto ristretta vista i pochi elementi messi a disposizione sulla lista per l’acquisto degli stessi.
Dobbiamo comunque dire grazie al direttore che con tutto l’impegno sta cercando di non farci mancare nulla in questa situazione di totale assenza di diritti, ci ha concesso una chiamata al giorno da dieci minuti l’una, è stato maggiorato il servizio Skype. Ci stiamo autogestendo nelle attività teatrali e cerchiamo di partecipare a tutte le iniziative prese dai cittadini liberi. E per essere a loro vicini, abbiamo cantato  l’inno di Mameli. Credo che fatto da dei carcerati abbandonati dalle istituzioni sia veramente una grande cosa, ma solo perché in fondo ancora vogliamo credere che qualcuno si ricordi, di non farci morire qui dentro.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il dono/Sul nulla a caso e sull’origine del coronavirus

di Dario Masini Ho cercato sul vocabolario etimologico la “parola” pipistrello, ed ho appreso che proviene dal latino “vespertilio”, che a sua volta viene da “vesper”, sera. Il pipistrello vola nella notte, ed esce dalla caverne, che ne costituiscono l’ambito naturale in cui vive raccolto con i suoi simili. Il “pipistrello” evoca una paura, un timore, che diviene quasi incontrollabile, quando ti ci senti aggredito. Nella mia vita ho sempre pensato che “nulla è a caso”, e che quindi il Signore, “non a caso”, può avere scelto il pipistrello, e non la lontra, per mandarci questo covid 19. L’altra notte ho fatto un sogno, di una quindicina di persone che salivano su di un monte, su di una larga strada, che sotto di loro facevano ruotare con i piedi un rullo, sul quale quindi salivano la strada, e sopra di loro, tenevano un altro rullo, a braccia alzate, che ruotavano con l’azione delle loro mani. Dopo alcuni metri del “salire”, si aggiungeva un’altra squadra di persone alcune ...

Quando le parole sono pietre

di Fabio Ferrante Lo stigma sociale è il fenomeno che attribuisce un’etichetta negativa a un membro o un gruppo con determinate caratteristiche. Fenomeno, questo, ben conosciuto da chi scrive sulle pagine di questa rivista o che partecipa alle attività di Voci di Dentro, ma che mai avrei pensato di vedere associato a un contesto quale quello dell’epidemia da Coronavirus. Una situazione che vedevo come piena di solidarietà, gesti eroici (ma anche comportamenti dissennati), intensa profusione al sacrificio, ma soprattutto un contesto che legava tutti come non mai in un momento di difficoltà (come sempre sappiamo fare noi italiani). Non mi aspettavo che esistesse un documento, prodotto da IFRC, Unesco e WHO con raccomandazioni del John Hopkins Center for Communication Research, che indicasse le linee guida per prevenire e affrontare lo stigma sociale, nel campo della salute, nei confronti di persone con specifiche malattie che possono essere discriminate, allontanate, soggette a perdit...