Passa ai contenuti principali

Con la speranza che il virus non entri in carcere

M.A.

Stiamo con la speranza che il virus non entri in questo carcere, perché se questo accadesse morirebbe molta gente e noi qui non possiamo scegliere di non farlo entrare. Viviamo in condizioni oltre ogni limite di decenza, qui alla Madonna del freddo di Chieti, siamo costretti a vivere in uno stato di sovraffollamento assurdo in celle che dire fatiscenti sarebbe un eufemismo!

Alla sezione maschile ci sono due piani, le celle sono più o meno dieci metri quadri comprese di bagno e ci viviamo in almeno sei persone, nel bagno (che è largo un metro e lungo tre) cuciniamo su di un piccolo tavolo e con dei fornelli da campeggio, c’è una doccia sopra la turca ossia ci laviamo sullo stesso posto dove uriniamo e defechiamo, dove per lavarci le parti intime abbiamo messo una grossa bottiglia di ammorbidente facendola passare all’interno un sacco dell’immondizia che funge da prolunga per far arrivare l’acqua all’altezza giusta per potersi fare un bidè. In ogni punto della camera detentiva c’è muffa, le finestra sono senza maniglie quindi non chiudendosi bene ci sono sempre correnti d’aria, le brande sono di ferro arrugginito, i materassi di spugna e sono delle vere e proprie colonie batteriche idem per coperte e lenzuola. Chi poi ha delle possibilità economiche può vivere un po’ meglio comprando generi per l’igiene delle celle, personali e alimentari, in una formula molto ristretta vista i pochi elementi messi a disposizione sulla lista per l’acquisto degli stessi.
Dobbiamo comunque dire grazie al direttore che con tutto l’impegno sta cercando di non farci mancare nulla in questa situazione di totale assenza di diritti, ci ha concesso una chiamata al giorno da dieci minuti l’una, è stato maggiorato il servizio Skype. Ci stiamo autogestendo nelle attività teatrali e cerchiamo di partecipare a tutte le iniziative prese dai cittadini liberi. E per essere a loro vicini, abbiamo cantato  l’inno di Mameli. Credo che fatto da dei carcerati abbandonati dalle istituzioni sia veramente una grande cosa, ma solo perché in fondo ancora vogliamo credere che qualcuno si ricordi, di non farci morire qui dentro.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto cambierà, per non cambiare nulla

di Francesco Lo Piccolo In questi tempi di pandemia è utile ripensare a Erving Goffman (1922-1982) e alla sua definizione “un’istituzione è totale quando ha un potere particolarmente inglobante sull’individuo”. Quattro, in particolare,   secondo lo studioso canadese, sono le caratteristiche di una istituzione totale, ovvero 1) ogni attività si svolge nello stesso luogo e sotto la stessa autorità; 2) gli individui svolgono quotidianamente delle attività per gruppi numerosi, sotto la stretta sorveglianza da parte dello staff dell’istituzione; 3) vi è un sistema di regole ferree e ripetitive che scandiscono le varie attività e fanno scaturire così una standardizzazione dei comportamenti; 4) lo svolgimento di tali attività è diretto al perseguimento dello scopo ufficiale dell’istituzione. Queste quattro caratteristiche sono descritte in una opera imponente che si intitola Asylums e che parla di prigioni e di ospedali psichiatrici e dunque parla di persone che vengono richiuse dentro sp
speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il Covid 19 ci assomiglia un po’ troppo

di Fabio Ferrante La velocità con cui la pandemia ha colpito tutto il mondo è figlia di questi tempi. Gran parte del pianeta ha reso i ritmi di vita insostenibili e ha accorciato inesorabilmente le distanze. Alla stessa velocità, agli stessi ritmi e bruciando le distanze mondiali in una settimana, il virus ha assunto le sembianze dei nostri tempi: rapido, globale, senza etica. Ma il virus è anche figlio di quella Cina che a passi da gigante è diventata una grande potenza economica che vuole diventare come i paesi occidentali prendendone gli stessi vizi, ma che nella vastità delle sue province ha ancora usi e costumi di tempi ormai passati. Senza nulla togliere alle tradizioni e alla cultura popolare, ma se in Italia siamo subissati da normative igienico-sanitarie che hanno perfino costretto alla scomparsa di alcuni prodotti culinari tipici, allora anche un paese che pretende di confrontarsi con il mercato globale deve attenersi a logiche sanitarie minime, soprattutto alla luce di