Passa ai contenuti principali

A proposito di Alda Merini, di quarantena e dei senza fissa dimora


di Guglielmo Rapino
Con l’emergenza sanitaria hanno chiuso parrocchie e centri di sostegno; per chi vive in strada è diventato impossibile trovare anche un bagno dove fare i bisogni. Davanti a questa situazione la Capanna di Chieti ha aperto ancora una volta le sue porte, allestendo letti di fortuna nella palestra. Serviva un volontario per seguire i nuovi accolti e sono andato.
Tra le nuove accolte ho conosciuto Elia, una signora sulla quarantina, agile e giovanile, che scelte e diffidenza avevano lasciata ai bordi del marciapiedi. Parlando, scopro che prima di venire inaridita dai riposi sui cartoni bagnati amava disegnare, dipingere. Le portiamo allora foglio e matite.
Ci pensa un po’ su, rigira la punta grigia sui polpastrelli e poi inizia. Ne viene fuori un piccolo miracolo, un pezzetto di vita precedente che si ricuce e fa pace con il presente. Disegna il volto di un’altra signora accolta, D. sorridente, solare. Mi hanno fatto notare che ha dei tratti somiglianti a quelli  della poetessa milanese Alda Merini. Penso sia vero e riguardandolo mi tornano alla mente alcuni dei suoi versi, fatali in questi giorni di quarantena.



Spazio, spazio, 
io voglio, tanto spazio 
per dolcissima
muovermi ferita:
voglio spazio per cantare 
crescere 
errare e saltare il fosso 
della divina sapienza.

Spazio datemi spazio 
ch’io lanci un urlo inumano,
quell’urlo di silenzio negli anni
che ho toccato con mano.



Mentre scrivo fuori comincia a nevicare. Questa primavera snaturata ha il segno di un tempo fuori dal tempo. Penso a chi questa sera non potrà essere accolto in palestra, a chi non avrà un foglio bianco con cui ricucire il proprio passato, a chi è perso. La neve scende piano e lascia tutto il tempo per sentirne il peso. Che questi tempi al rovescio siano almeno buoni per fare scuola di empatia e preparare il campo ad un domani dove “cantare crescere errare e saltare il fosso della divina sapienza”.

sfoglia la rivista

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutto cambierà, per non cambiare nulla

di Francesco Lo Piccolo In questi tempi di pandemia è utile ripensare a Erving Goffman (1922-1982) e alla sua definizione “un’istituzione è totale quando ha un potere particolarmente inglobante sull’individuo”. Quattro, in particolare,   secondo lo studioso canadese, sono le caratteristiche di una istituzione totale, ovvero 1) ogni attività si svolge nello stesso luogo e sotto la stessa autorità; 2) gli individui svolgono quotidianamente delle attività per gruppi numerosi, sotto la stretta sorveglianza da parte dello staff dell’istituzione; 3) vi è un sistema di regole ferree e ripetitive che scandiscono le varie attività e fanno scaturire così una standardizzazione dei comportamenti; 4) lo svolgimento di tali attività è diretto al perseguimento dello scopo ufficiale dell’istituzione. Queste quattro caratteristiche sono descritte in una opera imponente che si intitola Asylums e che parla di prigioni e di ospedali psichiatrici e dunque parla di persone che vengono richiuse dentro sp
speciale covid/2, 64 pagine lo speciale può essere sfogliato cliccando qui    oppure letto sotto articolo per articolo

Il Covid 19 ci assomiglia un po’ troppo

di Fabio Ferrante La velocità con cui la pandemia ha colpito tutto il mondo è figlia di questi tempi. Gran parte del pianeta ha reso i ritmi di vita insostenibili e ha accorciato inesorabilmente le distanze. Alla stessa velocità, agli stessi ritmi e bruciando le distanze mondiali in una settimana, il virus ha assunto le sembianze dei nostri tempi: rapido, globale, senza etica. Ma il virus è anche figlio di quella Cina che a passi da gigante è diventata una grande potenza economica che vuole diventare come i paesi occidentali prendendone gli stessi vizi, ma che nella vastità delle sue province ha ancora usi e costumi di tempi ormai passati. Senza nulla togliere alle tradizioni e alla cultura popolare, ma se in Italia siamo subissati da normative igienico-sanitarie che hanno perfino costretto alla scomparsa di alcuni prodotti culinari tipici, allora anche un paese che pretende di confrontarsi con il mercato globale deve attenersi a logiche sanitarie minime, soprattutto alla luce di